Tour privato o per gruppi organizzati
DESCRIZIONE DEL TOUR
Un capitolo affascinante della storia medievale di Lecce si svela attraverso la visita guidata alla Torre di Belloluogo, un’imponente costruzione cilindrica risalente all’età angioina (XIII-XIV secolo), situata in posizione extraurbana rispetto al centro antico. Circondata da un fossato ancora colmo di acqua sorgiva, la torre rappresenta un raro esempio di architettura fortificata medievale nel Salento, con la sua struttura coronata da un parapetto merlato e saettiere difensive.
Edificata come presidio militare, la Torre di Belloluogo fu trasformata in un luogo di riposo e contemplazione da Maria d’Enghien, contessa di Lecce e regina di Napoli. Dopo la morte del secondo marito, il re Ladislao di Durazzo, la contessa trovò rifugio nella torre, immersa in un giardino ameno e protetta dalle sue solide mura. Qui, tra frutteti, fontane e un ninfeo alimentato da sorgenti naturali, Maria si dedicava alla meditazione e alla preghiera, ritirandosi nella preziosa Cappella della Maddalena.
La cappella, situata al piano nobile della torre, conserva uno straordinario ciclo di affreschi tardo-gotici della fine del XIV secolo. Le pitture narrano episodi della vita di Maria Maddalena, una figura particolarmente venerata dagli Angioini. Tra le scene più significative spiccano la Crocifissione, con la Maddalena inginocchiata ai piedi della croce, e il Noli me tangere, che raffigura l’incontro tra la santa e Cristo risorto. La volta lunettata, decorata con un vivace fondo azzurro, ospita scene come la Cena in casa del Fariseo e la Resurrezione di Lazzaro, caratterizzate da una raffinata attenzione ai dettagli e da influenze stilistiche che richiamano la contemporanea Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina.
PUNTO DI INCONTRO CON LA GUIDA TURISTICA A LECCE
Ingresso Parco di Belloluogo - viale San Nicola, 73100 Lecce LE
DURATA
1 ora
POSSIBILITA’ NOLEGGIO RADIOGUIDE
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per ulteriori dettagli o per prenotare la tua visita, contattaci:
Tel: +39 3207610467
Email: info@visiteguidateinpuglia.com
Oppure inviaci un messaggio WhatsApp al +39 3207610467